|
STORIA DI SAN DONÀ |
Dalle origini al 1866
Storia antica e medievale
Le origini
Sotto il Patriarca di Aquileia
Ezzelino II da Romano
Sotto il Comune di Treviso
1339: sotto la Serenissima
1475: i Trevisan e i Marcello affittano la Gastaldia di San Donà
1480: la nascita della Parrocchia di Santa Maria delle Grazie
Lo sfruttamento della Gastaldia
Il Settecento sandonatese
La fine della Serenissima e le guerre napoleoniche
Il Congresso di Vienna (1815)
Vita misera sotto gli Austriaci
Catasti di San Donà (1829 e
1841)
I giuspatroni rinunciano ai loro diritti
1866: San Donà diventa italiana
Dal 1866 al 1922
San Donà italiana
L'alluvione del 1882
Fin de siecle
Inaugurazione della linea ferroviaria Mestre-Trieste
L'alluvione del 1903
Aurora del secolo
Tensioni sociali alla vigilia della Grande Guerra
La I Guerra Mondiale
il fronte in casa
[Giannino Ancillotto e gli altri
eroi di guerra
(Tito Acerbo,
Tombolan Fava,
Marinetti,
Deffenu,
Giusti del Giardino)]
Desolazione e macerie
Il grande piano Puglisi Allegra e Ongaro
Il cimitero nuovo
Scandalo: corruzione di minorenni
Il Congresso Regionale delle Bonifiche (1922)
L’inaugurazione del Ponte ricostruito
|
Dal 1922 al 1940
12 novembre 1922: inaugurazione del ponte
Ascesa del Fascismo
18 ottobre 1924: morte di Giannino Ancillotto
Anni 1924-1927 - Nascita dell'Oratorio "Don Bosco"
La Grande Unificazione: gli albori
della citta del Piave (1927)
La colonia solare (1928)
1929: il grande freddo
8 dicembre 1929: inaugurazione del Campo Sportivo del Littorio
(Storia del Campo Sportivo "Verino Zanutto")
9 novembre 1930: inaugurazione del Monumento ai Caduti
(Storia della Casa di Riposo "Monumento ai Caduti")
(1928-1933: quando sputare era doveroso)
15 novembre 1931: inaugurazione del Monumento a Giannino Ancillotto
(Storia del monumento a Giannino Ancillotto)
Gli anni dal 1931 al 1935
L’annuario del 1935
I perseguitati dal Fascismo
Dal 1940 al 1961
L'Italia in guerra
Occupazione, bombardamenti e Liberazione
Due anni di bombardamenti in dettaglio
Ritorno alla democrazia
Gli anni '50. Si prepara il boom
Dimissioni di monsignor Saretta (1961) |
Dal 1961 a oggi
Gli anni di monsignor Dal Bo (1961-74)
(Biografia di monsignor Dal Bo)
La morte di monsignor Saretta
Nuove strade
Metalmezzadri, case popolari e ultime baracche
1965: il ciclone
1966: l’alluvione
Gli ultimi anni di monsignor Dal Bo; ultime baracche
San Donà con gli occhi di un bambino, poi adolescente
che viveva di là del ponte
Arrivo di monsignor Gomiero (1974)
Anni di piombo
Nuovi quartieri
Tangentopoli e la calata dei barbari
Granfino Maraccon
Diario di un millennio che fugge
Gli anni di don Gino Perin arciprete (1998-2013) |
| | |
Monografie |
Personaggi |
Istituzioni |
Storia della parrocchia di Santa Maria delle Grazie
(Clicca
QUI per andare al sito ufficiale)
Il cimitero
La fiera del Rosario
’A maramàcoea
Storia politica di San Donà
Storia della Bonifica di San Donà
Storia degli acquedotti di San Donà
Storia dello Jutificio
Storia del forno e molino comunali (anni 1906-1925)
Storia delle baracche dalla I Guerra Mondiale agli anni Settanta
Storia delle latrine
Storia dei bagni pubblici
Storia della caserma "San Marco"
|
Artisti
Sportivi
|
|
| | |
Una storia per immagini di luoghi e strade |
Edifici notevoli |
Curiosità e miscellanea |
- Una lunga storia fotografica
- Il Piave
- Il duomo
- Il ponte... della Vittoria (clicca QUI per la pagina di storia
sull’inaugurazione del Ponte)
- Il corso principale: via Maggiore, poi via Vittorio Emanuele, poi via Roma, poi Corso Silvio Trentin
- Piazza Indipendenza e il municipio
- Viale Regina Margherita, poi Viale Libertà
- Il monumento ai Caduti
- Ospedale Umberto I
- Viale dei Tigli, poi via Battisti
- Piazzetta Trevisan
- Via Giannino Ancillotto già Via del teatro
- Piazza IV Novembre, snaturamento di una piazza
- Il monumento a Giannino Ancillotto ('A "pitona")
- Via Borgo, poi via Vittorio Emanuele, poi Corso Silvio Trentin (attuale piazzetta pedonale)
- Via Garibaldi (viale della Stazione)
- Stazione ferroviaria
- Il Forte del ’48
- Via XX settembre, poi via Italo Balbo, poi via XIII Martiri
- Piazza Rizzo, un tempo Foro Boario
- Il mercato coperto, la pescheria
- Ponte dei Granatieri
- La piazzetta del rugby
- La nuova stazione degli autobus
|
|
I parchi cittadini
Il perché dei nomi delle strade
Terzo ponte sul Piave: la favola infinita
Dialetto, modi di dire, tradizioni
Gruppi comici sandonatesi
|
| | |
Vita di città |
Istituti superiori |
Asili, elementari e medie |
Terzo ponte sul Piave: la favola infinita
Premio Letterario Internazionale Paola Fasulo 2025
(IV edizione: 22 giugno 2025)
La piazzetta del Rugby
Centenario di LISA DAVANZO
Un bel murale
Pedonalizzazione
Un bambino nella fontana
Gabbie, lampadari e matite
Il gemellaggio con Villeneuve zur Lot. Perché
La città delle Bave
(ritratto in versi e versacci)
|
|
Istituto Comprensivo "Romolo Onor"
Vai al Sito ufficiale
Istituto Comprensivo "Ippolito Nievo"
Vai al Sito ufficiale
Istituto Comprensivo "Lucia Schiavinato"
Vai al Sito ufficiale
|
|
testimoni del ’900 |
Interviste con gli anziani, memoria della città |
|
CRONOLOGIA GENERALE dalle origini al 1866 |
CRONOLOGIA GENERALE dal 1866 al 1961 |
CRONOLOGIA GENERALE dal 1961 a oggi |