Parte I
Dalle origini al 1866
Storia antica e medievale
Le origini
Sotto il Patriarca di Aquileia
Ezzelino II da Romano
Sotto il Comune di Treviso
1339: sotto la Serenissima
1475: i Trevisan e i Marcello affittano la Gastaldia di San Donà
1480: la nascita della Parrocchia di Santa Maria delle Grazie
Lo sfruttamento della Gastaldia
Il Settecento sandonatese
La fine della Serenissima e le guerre napoleoniche
Il Congresso di Vienna (1815)
Vita misera sotto gli Austriaci
Catasti di San Donà (1829 e
1841)
I giuspatroni rinunciano ai loro diritti
1866: San Donà diventa italiana
|
Parte II
Dal 1866 al 1961
A cavallo tra due secoli
San Donà italiana
Aurora del secolo
La I Guerra Mondiale
il fronte in casa
(Giannino Ancillotto e gli altri
eroi di guerra
(Tito Acerbo,
Tombolan Fava,
Marinetti,
Deffenu,
Giusti del Giardino)
Desolazione e macerie
La ricostruzione
Il congresso delle Bonifiche (1922)
Gli anni del fascismo
L’annuario del 1935
Dall’inizio della II Guerra Mondiale alle dimissioni di monsignor Saretta
Episodi di guerra e resistenza
Occupazione e Liberazione
Ritorno alla democrazia
Gli anni '50. Si prepara il boom
Dimissioni di monsignor Saretta (1961) |
Parte III
Dal 1961 a oggi
Gli anni di monsignor Dal Bo (1961-74)
(Biografia di monsignor Dal Bo)
La morte di monsignor Saretta
Nuove strade
Metalmezzadri, case popolari e ultime baracche
1965: il ciclone
1966: l’alluvione
Arrivo di monsignor Gomiero (1974)
Anni di piombo
Nuovi quartieri
Tangentopoli e la calata dei barbari
Granfino Maraccon
|