SAN DONÀ DI PIAVE
sito che raccoglie ricerche monografiche, curiosità, notiziole, pettegolezzi sulla città di San Donà (con l’accento)
realizzato e gestito da Carlo Dariol
 
Vita di città Personaggi Storie

Premio Letterario Paola Fasulo 2023
(II edizione)

Vita di città

La piazzetta del Rugby

Centenario di LISA DAVANZO

Un bel murale

Pedonalizzazione

Un bambino nella fontana

Gabbie, lampadari e matite

Il gemellaggio con Villeneuve zur Lot. Perché


La città delle Bave

(ritratto in versi e versacci)

Artisti

Sportivi

Storia della parrocchia (Clicca QUI per andare al sito ufficiale)

Una visita al cimitero

La fiera del Rosario
’A maramàcoea

Storia della Bonifica di San Donà

Storia politica di San Donà

Istituzioni

Scuole medie Gli istituti superiori
Una storia per immagini Edifici notevoli Curiosità e miscellanea

I parchi cittadini

Il perché dei nomi delle strade

Dialetto, modi di dire, tradizioni

Gruppi comici sandonatesi

STORIA DI SAN DONÀ

Parte I

Dalle origini al 1866

Storia antica e medievale
Le origini
Sotto il Patriarca di Aquileia
Ezzelino II da Romano
Sotto il Comune di Treviso
1339: sotto la Serenissima

1475: i Trevisan e i Marcello affittano la Gastaldia di San Donà

1480: la nascita della Parrocchia di Santa Maria delle Grazie
Lo sfruttamento della Gastaldia
Il Settecento sandonatese
La fine della Serenissima e le guerre napoleoniche
Il Congresso di Vienna (1815)
Vita misera sotto gli Austriaci
Catasti di San Donà (1829 e 1841)
I giuspatroni rinunciano ai loro diritti

1866: San Donà diventa italiana

Parte II

Dal 1866 al 1961

A cavallo tra due secoli
San Donà italiana
Aurora del secolo
La I Guerra Mondiale
il fronte in casa
(Giannino Ancillotto e gli altri eroi di guerra (Tito Acerbo, Tombolan Fava, Marinetti, Deffenu, Giusti del Giardino)
Desolazione e macerie
La ricostruzione
Il congresso delle Bonifiche (1922)

Gli anni del fascismo
L’annuario del 1935

Dall’inizio della II Guerra Mondiale alle dimissioni di monsignor Saretta
Episodi di guerra e resistenza
Occupazione e Liberazione
Ritorno alla democrazia
Gli anni '50. Si prepara il boom
Dimissioni di monsignor Saretta (1961)

Parte III

Dal 1961 a oggi

Gli anni di monsignor Dal Bo (1961-74)
(Biografia di monsignor Dal Bo)
La morte di monsignor Saretta
Nuove strade
Metalmezzadri, case popolari e ultime baracche
1965: il ciclone
1966: l’alluvione

Arrivo di monsignor Gomiero (1974)
Anni di piombo
Nuovi quartieri
Tangentopoli e la calata dei barbari
Granfino Maraccon

testimoni del ’900

Interviste con gli anziani, memoria della città

CRONOLOGIA
GENERALE
dalle origini al 1866
CRONOLOGIA
GENERALE
dal 1866 al 1961
CRONOLOGIA
GENERALE
dal 1961 a oggi

per dare suggerimenti su come migliorar questo sito puoi scrivere a
c4rlod4riol@gmail.com