Storia di San Donā
attraverso foto e cartoline

Il Forte del ’48

L'Hotel Forte del 48 č uno storico hotel a San Donā di Piave. Le origini del nome risalgono alla guerra d'indipendenza e alla resistenza di Venezia nel 1849: un baluardo dell'esercito ausburgico fu infatti costruito sullo stesso luogo nel 1848 (da cui appunto il nome), e abbattuto durante il primo conflitto mondiale.
L'edificio ospitava oltre cent'anni fa un'osteria, giā allora nota come la "Osteria Forte del '48". Il corpo pių antico di questo edificio risaliva a prima del 1878 (essendo stata realizzata la costruzione, in un periodo antecedente alla revisione catastale eseguita nel 1878).

Agli inizi del '900, la destinazione d'uso era accertata a pubblico esercizio, ma aveva assunto la denominazione di "Locanda al Forte del '48", contribuendo a consolidare il nome della localitā che giā veniva chiamata "del Forte". Ancora oggi, grazie all'antica osteria, tutta la zona č nota come la zona "del Forte".

Anni Cinquanta



1961



Negli anni Sessanta la "Locanda Forte del 48" era gestita dalla famiglia Barosco.

Nel 1971 i fratelli De Faveri (Antonio, Guerrino e Silvano, che gestivano dal 1968 la Trattoria "Da Toni" - dal nome del maggiore dei tre - lungo la Triestina, e che in seguito all’apertura dell'autostrada Venezia-Trieste avevano visto diminuire il traffico e gli affari) decisero di acquistare dalla famiglia Barosco la "Locanda Forte del 48", praticamente in centro (o quasi, nel 1971) a San Donā
A gestire la Trattoria "Da Toni" rimasero Antonio, la moglie e la mamma dei De Faveri (Virginia).
Al Forte del 48 la gestione č curata da Guerrino, Silvano e le rispettive mogli, Nirvana e Giovanna.

Recentemente, dopo un'attenta ristrutturazione, l'antica locanda č diventata un albergo dotato dei migliori comfort, con la denominazione di "Hotel Forte del '48", ed č tuttora gestito dalla Famiglia De Faveri.