![]() |
Storia di San Donà
anche attraverso foto e cartoline
Il Liceo classico e linguistico "Eugenio Montale"
Il liceo classico nacque nel 1966, come sezione staccata del Liceo Scientifico“G. Galilei“;
dal 1976 divenne indipendente e finalmente - dopo ampio dibattito cittadino -
nel 1987 venne intitolato al poeta, e premio Nobel per la letteratura, Eugenio Montale.
All'epoca contava due corsi, A e B.
Cresciuto col tempo, arrivò ad avere anche quattro corsi di Liceo Classico; cosa che si spiegava col fatto che non essendoci un Liceo Linguistico pubblico (vi era il Liceo Linguistico "San Luigi", ma era privato, e bisognava pagare una retta) molti studenti (e soprattutto studentesse) appassionati di lingue optavano per il Liceo Classico. Dall'anno scolastico 2012 il Liceo "Montale aggiunse ai corsi di liceo classico quelli di liceo linguistico, che subito si prese la maggioranza degli spazi: mentre i corsi di Linguistico crescevano rapidamente a quattro, quelli di Classico si riducevamo altrettanto rapidabimente (e comprensibilmente) a due. La crescita delle classi rese necessario il ricorso a più sedi scolastiche. Presidi del Liceo "Montale"
Attualmente la scuola ha a sua disposizione le seguenti strutture:
Nato e cresciuto in un ambiente che non vantava profonde tradizioni negli studi classici, il ”Montale” nei suoi primi anni ha improntato i propri curricula ad uno scrupoloso rispetto della tradizione. Poi, una volta consolidate le proprie strutture, ha cercato di rispondere in maniera sempre più aperta e flessibile alle sollecitazioni provenienti dall'ambiente esterno. |
![]() |