Storia politica di San Donà
pagina ancora da costruire
San Donà si è sempre distinta per essere, all’interno della Provincia di Venezia,
zona bianca. L'anticomunismo del Basso Piave ha avuto caratteri forti, poggiando su una convinta
e sincera religiosità connaturate al carattere dei Veneti.
Se il Fascismo Veneto ha avuto caratteri annacquati rispeto ad altre parti d'Italia,
per incrudelire verso la fine della guerra, l'antifascismo e la lotta partigiana nel sandonatese
hanno poggiato sia su figure riconducibili
all'ambito socialista o comunista (si pensi a Gordiano Pacquola) ma soprattutto su grandi figure di area liberale o cristiano-popolare
(si pensi alla famiglia Trentin, grande protagonista della storia politica e amministrativa
di San Donà, o alla famiglia Rizzo).
Dopo la Seconda Guerra Mondiale, San Donà ha ritrovato le proprie radici ideali;
la libertà religiosa e di intrapresa economica essendo sempre state concepite
come valori imprescindibili hanno costituito la differenza tra le due parti in lotta
e la Democrazia Cristiana ha sempre ottenuto percentuali quasi bulgare.
La D.C., partito nazione, ha incarnato anche le istanze socialiste
(piano case, attenzione alle periferie)
che l'atteggiamento massimalista di sinistra ha sostenuto in maniera a volte in maniera
radicalmente ideologica e poco efficace.
Figure capitali da questo punto di vista sono state quelle di Celeste Bastianetto subito dopo la guerra e
di Franco Pilla negli anni Settanta-Ottanta.
Se a livello nazionale per quarant'anni non vi è stata di fatto possibilità di scelta tra comunisti e democristiani,
essendo la politica nazionale e internazionale obbligata in senso atlantico, a livello di enti locali
e della loro amministrazione (dove la contingenza amministrativa era preminente sull'istanza
ideologica) si è visto il progressivo avvicinamento di socialisti e comunisti alle leve
dell'amministrazione. E se il gioco della democrazia, imperfetto e spesso inefficace, ma unico capace di garantire
vera libertà e vera giustizia, è diventato in quegli anni patrimonio comune,
tuttavia San Donà è rimasta feudo bianco.
Una lunga confidenza col potere e una sclerotizzata vita politica nazionale che ha visto la D.C. al potere
per quarant'anni ha tuttavia allentato e dissipato un patrimonio culturale e morale innegabile.
Le due parti si sono avvicinate con gli anni, in un compromesso spesso al ribasso.
In epoca recente, quando ormai il Muro di Berlino era caduto e l'ideologia comunista
aveva palesemente tutti i suoi limiti, cadde anche la necessità della diga contro il comunismo
ed emersero i caratteri meno nobili di un'abitudine alla politica di basso livello
e all'intrallazzo.
In un periodo di ridefinizione di perimetri ideali e ideologici, di prospettive e strategie economiche,
i caratteri di un anticomunismo di facciata,
ridicolo quanto ideologico e fuoritempo ma utile slogan elettorale,
si saldò all'antiromanismo incarnato al Nord
prima dalla Liga Veneta, quindi dalla Lega Nord: Lega e Forza Italia andarono al potere
in Italia e a San Donà, rivelandosi decisamente inadeguati a livello nazionale
e troppo attenti al contingente a livello locale,
incapaci (per evidenti limiti culturali) di un disegno programmatico di lungo periodo in uno scenario
che non può più dirsi locale ma necessariamente europeo e mondiale.
Di seguito viene mostrata la cronotassi dei sindaci, podestà e commissari della città
di San Donà di Piave a partire dal 1806.
Regno d'Italia (1805-1814)
Queste le poche informazioni che abbiamo dell'epoca del periodo napoleonico.
Periodo | Primo cittadino | Carica |
1806-1808 | Angelo Mantoani | Sindaco |
1808-1808 | Piero Augustini | Sindaco |
Regno d’Italia (1861-1946)
Periodo | Primo cittadino | Carica |
1866-1872 | F. Ferraresso | Sindaco |
1872-1897 | Galletti | Sindaco |
1879-1882 | Lorenzo Janna | Sindaco |
1882-1885 | Giorgio Trentin | Sindaco |
1885-1891 | Francesco Bortolotto | Sindaco |
1891-1895 | Giorgio Trentin | Sindaco |
1895-1901 | Antonio Trentin | Sindaco |
1901-1909 | Giuseppe Callegher | Sindaco |
1909-1914 | Vincenzo Del Negro | Sindaco |
1914-1915 | Francesco Velluti | Sindaco |
1915-1917 | Giuseppe Bortolotto | Sindaco |
Arrivò la Grande Guerra, e fu necessario caricare registri e archivio, valori postali
e altro e portarli a Firenze.
1917-1919 | Giuseppe Bortolotto | Comm. pref. in quel di Firenze |
Si ritorna a casa, gli uffici comunali sono in due baracche davanti al distrutto municipio.
1919-1920 | Ruggero Pedrotti | Comm. pref. |
1920 | Giuseppe Bortolotto | Comm. pref. |
Dopo la necessaria parentesi dei Commissari prefettizi preposti alla ricostruzione, si torna a votare.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica |
1920-1923 | Guido Guarinoni | Partito Popolare Italiano | Sindaco |
1923-1925 | Costante Bortolotto | Partito Nazionale Fascista | Sindaco |
9 marzo 1925
| Giuseppe De Faveri | - | Sindaco |
1925-1927 | Arturo Sears | Partito Nazionale Fascista | Comm. pref. |
Qui sotto, la foto del Commendator Giuseppe De Faveri, che fu sindaco dal 9 marzo 1925, per pochi mesi.
A partire dal 1927 il Fascismo non ebbe più bisogno di elezioni. La dittatura
impose il Podestà.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica |
1927-1933 | Costante Bortolotto | Partito Nazionale Fascista | Podestà |
1933-1939 | Giovanni Battista Dall'Armi | Partito Nazionale Fascista | Podestà |
1939-1942 | Matteo Folco | Partito Nazionale Fascista | Podestà |
1942-1943 | Paolo Perissinotto | Partito Nazionale Fascista | Comm. pref. |
Il 25 luglio 1943 cadde il Fascismo e dopo l'8 settembre ci furono disordini ovunque; in molti Comuni furono dati
alle fiamme archivi e documenti. I Comuni erano retti da giunte provvisorie. Al Nord si costituiva
la Repubblica Sociale Italiana.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica |
1943-1944 | Giovanni Gardini | Partito Fascista Repubblicano | Comm. pref. |
1944-1945 | Cesare Mancini | Partito Fascista Repubblicano | Comm. pref. |
Repubblica Italiana (dal 1946)
Prime amministrative del dopoguerra
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica |
1945-46 | Beniamino Feruglio | Partito Comunista Italiano | Sindaco |
1946-51 | Celeste Bastianetto | Democrazia Cristiana | Sindaco |
Contestualmente alle amministrative, il 2 giugno 1946 si tennero il molto più rilevante Referendum Monarchia-Repubblica
e le elezioni per la COSTITUENTE.
Referendum Monarchia-Repubblica del 2 giugno 1946
Non ho i disaggregati per i singoli comuni, ma solo quelli complessivi della provincia di VENEZIA.
REFERENDUM MONARCHIA-REPUBBLICA | SAN DONÀ |
MUSILE |
PROVINCIA DI VENEZIA |
| Elettori Votanti pari al % Schede bianche Non valide (bianche incl.) |
Elettori Votanti pari al % Schede bianche Non valide (bianche incl.) |
Elettori 412.038 Votanti 376.746 pari al 91,4 % schede bianche 26.812 Non valide (bianche incl.) 31.886 |
MONARCHIA | | % | | % | 130.441 | 37,8 % |
REPUBBLICA | | % | | % | 214.419 | 62,2 % |
Elezioni per la COSTITUENTE del 2 giugno 1946
Questi sono i risultati nei Comuni di San Donà e Musile.
Si noti come a Musile il PSIUP sopravanzi la DC.
COSTITUENTE | SAN DONÀ | MUSILE |
CIRCOSCRIZIONE di VENEZIA-TREVISOPROVINCIA di VENEZIA |
Elettori 13.815 Votanti 12.317 pari all'89,2 % Schede bianche 358 Non valide (bianche incl.) 928 |
Elettori 4.513 Votanti 4.134 pari al 91,6 % Schede bianche 172 Non valide (bianche incl.) 339 |
Partito | Voti | Percentuale | Voti | Percentuale |
DC | 5.755 | 50,5 % | 1.442 | 38,0 % |
PSIUP | 3.166 | 27,8 % | 1.492 | 39,3 % |
PCI | 1.226 | 10,8 % | 510 | 13,4 % |
PARTITO D'AZIONE | 348 | 3,1 % | 88 | 2,3 % |
UN. DEMOC. NAZIONALE | 274 | 2,4 % | 89 | 2,3 % |
BLOCCO NAZ. LIBERTA' | 238 | 2,1 % | 51 | 1,3 % |
PARTITO CRISTIANO SOCIALE | 182 | 1,6 % | 75 | 2,0 % |
PRI | 157 | 1,4 % | 24 | 0,6 % |
PLI | 43 | 0,4 % | 24 | 0,6 % |
Nel 1948 si tennero le famose elezioni politiche del 18 aprile, dove si decise l'appartenenza dell'Italia al blocco atlantico.
San Donà rispose magnificamente.
Elezioni politiche del 18 aprile 1948
CAMERA DEI DEPUTATI | SAN DONÀ | MUSILE |
CIRCOSCRIZIONE di VENEZIA-TREVISOPROVINCIA di VENEZIA |
Elettori 14.512 Votanti 13.422 pari al 92,5 % Schede bianche 61 Non valide (bianche incl.) 348 |
Elettori 4.886 Votanti 4.559 pari al 93,3 % Schede bianche 50 Non valide (bianche incl.) 135 |
Partito | Voti | Percentuale | Voti | Percentuale |
DC | 7.741 | 59,2 % | 2.074 | 46,9 % |
FRONTE DEMOCRATICO POPOLARE | 3.427 | 26,2 % | 1.750 | 39,6 % |
UNITÀ SOCIALISTA | 1.430 | 11,0 % | 486 | 11,0 % |
BLOCCO NAZIONALE | 151 | 1,2 % | 29 | 0,7 % |
PARTITO CRISTIANO SOCIALE | 97 | 0,7 % | 27 | 0,6 % |
PARTITO NAZ. MON. ALL. LAVOR. | 68 | 0,5 % | 16 | 0,4 % |
PRI | 63 | 0,5 % | 17 | 0,4 % |
MSI | 60 | 0,5 % | 15 | 0,3 % |
MOVIM. NAZ. DEMOCR. SOC. | 19 | 0,1 % | 7 | 0,2 % |
CONC. NAZ. COMBAT. UNITI | 13 | 0,1 % | 3 | 0,1 % |
SENATO: SAN DONÀ (Collegio 12 SAN DONÀ) | SENATO: MUSILE (Collegio 11 MIRANO) |
Elettori 12.113 Votanti 11.307 pari al 93,35 % Schede bianche 196 Non valide (bianche incl.) 559 |
Elettori 4.045 Votanti 3.833 pari al 94,76 % Schede bianche 96 Non valide (bianche incl.) 168 |
DC BASTIANETTO CELESTE (ELETTO) | 6.755 | 62,9 % | DC PONTI GIOVANNI (ELETTO) | 1.837 | 50,1 % |
FRONTE DEMOCRATICO POPOLARE MARTIGNONI LUIGI | 2.761 | 25,7 % | FRONTE DEMOCRATICO POPOLARE ZORZI SILVIO | 1.439 | 39,3 % |
UNITÀ SOCIALISTA-PRI NARDINI VITTORIO | 934 | 8,7 % | UNITÀ SOCIALISTA-PRI STRINGARI ENRICO SILVIO | 273 | 7,5 % |
BLOCCO NAZIONALE PIETRIBONI ERNESTO | 183 | 1,7 % | BLOCCO NAZIONALE TOMMASI DI VIGNANO TOMASO | 50 | 1,4 % |
IND BELLINI AUGUSTO | 115 | 0,7 % | IND BELLINI AUGUSTO | 66 | 1,8 % |
Si tornò a votare per le amministrative nel 1951.
Amministrative del 1951
Si candidò il senatore Bastianetto, e fu eletto sindaco.
1 Bastianetto Celeste | D.C. Sindaco |
2 Gorghetto Fabrizio | D.C. Ass. |
3 Schiavinato Lucia | D.C. |
4 Finotto Federico | D.C. |
5 Onor Luigi | D.C. |
6 Girardi Angelo | I.C. |
7 Galletti Eugenio | I.C. Ass. |
8 Rizzo Leandro | D.C. Ass. |
9 Spada Antonio | I.C. Ass. |
10 Gobbo Emilio | D.C. |
11 Botter Alfeo | D.C. Ass. |
12 Barbazza Amedeo | D.C. |
13 Picchetti Carla | I.C. |
14 Casonato Efrem Guido | I.C. |
15 Contri Ennio | D.C. |
16 Pavanello Natale | D.C. Ass. |
17 D'Este Giovanni | D.C. |
18 Raggiotto Costante | D.C. |
19 Camarda Attilio | D.C. |
20 Falcier Antonio | D.C. |
21 Roma Giuseppe | P.C.I. |
22 Bortoletto Giovanni | P.C.I. |
23 Pacquola Gordiano | P.C.I. |
24 Mardegan Ciriaco | P.C.I. |
25 Feruglio Beniamino | I.S. |
26 Janna Alessandro | Ind. |
27 Nardini Giovanni | P.S.I. |
28 Buffolo Virgilio | P.S.I. |
29 Scarpa Tito | P.C.I. |
30 Dal Negro Antonio | I.C. |
Dopo appena un anno, il sindaco-senatore, già malato, si dimise, sia da sindaco che da senatore.
Il consiglio comunale elesse allora Antonio Spada.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica |
1952-56 | Antonio Spada | Democrazia Cristiana | Sindaco |
Nel 1953 si tennero le seconde elezioni politiche della storia repubblicana e i fascisti a San Donà passarono dallo 0,5 al 3,8.
Confrontiamo i risultati con quelli di Musile.
Elezioni politiche del 7 giugno 1953
CAMERA DEI DEPUTATI | SAN DONÀ | MUSILE |
CIRCOSCRIZIONE di VENEZIA-TREVISOPROVINCIA di VENEZIA |
Elettori 15.124 Votanti 13.920 pari al 92,0 % Schede bianche 0 Non valide (bianche incl.) 728 |
Elettori 4.698 Votanti 4.490 pari al 95,6 % Schede bianche 0 Non valide (bianche incl.) 216 |
Partito | Voti | Percentuale | Voti | Percentuale |
DC | 6.967 | 52,8 % | 1.899 | 44.4 % |
PSI | 2.371 | 18,0 % | 1.355 | 31,7 % |
PCI | 1.610 | 12,2 % | 540 | 12,6 % |
PSDI | 861 | 6,5 % | 231 | 5,4 % |
MSI | 507 | 3,8 % | 68 | 1,6 % |
PLI | 377 | 2,9 % | 62 | 1,5 % |
PART. NAZ. MONARCHICO | 287 | 2,2 % | 58 | 1,4 % |
PRI | 61 | 0,5 % | 24 | 0,6 % |
UNITÀ POPOLARE | 94 | 0,7 % | 22 | 0,5 % |
ALLEANZA DEMOC. NAZ. | 36 | 0,3 % | 8 | 0,2 % |
PART. RADICAL SOCIALISTA | 21 | 0,2 % | 7 | 0,2 % |
SENATO: SAN DONÀ (Collegio 12 SAN DONÀ) | SENATO: MUSILE (Collegio 11 MIRANO) |
Elettori 13.130 Votanti 12.218 pari al 93,05 % Schede bianche 334 Non valide (bianche incl.) 598 |
Elettori 4.045 Votanti 3.833 pari al 94,76 % Schede bianche 96 Non valide (bianche incl.) 168 |
DC BASTIANETTO CELESTE | 6.653 | 57,3 % | DC PONTI GIOVANNI (ELETTO) | 1.766 | 47,1 % |
PSI GIACOMETTI GUIDO | 1.901 | 16,4 % | PSI CERUTTI ARDUINO | 1.067 | 28,5 % |
PCI RAVAGNAN RICCARDO | 1.654 | 14,2 % | PCI MORGANTE TULLIO | 542 | 14,5 % |
MSI CASAGRANDE EUGENIO | 452 | 3,9 % | MSI FOSCARI WIDMANN R L | 74 | 2,0 % |
PLI ZIRONDA GIOVANNI | 343 | 3,0 % | |
P. NAZ. MONARCHICO BACCHINI EDMONDO | 325 | 2,8 % | P. NAZ. MONARCHICO ARMELLINI CANDIDO | 49 | 1,3 % |
UNITÀ POPOLARE DAL BO ZANON AGOSTINO | 152 | 1,3 % | UNITÀ POPOLARE VALERI DIEGO | 20 | 0,5 % |
PRI CONTURSI LISI GAETANO | 90 | 0,8 % | PRI BONDI ANTONIO | 15 | 0,4 % |
ALL. DEM. NAZIONALE MASSARO GUIDO | 50 | 0,4 % | ALL. DEM. NAZIONALE BELLINI AUGUSTO | 6 | 0,2 % |
| PSDI PENZO FELICE | 210 | 5,6 % |
Nel 1956 si tornò a votare per le amministrative e fu eletto sindaco Giuliano Gusso,
fratello di uno dei 13 martiri di Ca' Giustinian.
Elezioni amministrative comunali del 1956
Si rinnova il Consiglio Comunale, e risultano eletti:
1 Pilla Franco | D.C. Ass |
2 Viel Giuseppe | D.C. |
3 Pavanello Natale | D.C. Ass. |
4 Rizzo Arturo | D.C. |
5 Follador Giordano | D.C. |
6 Sirch Omero | D.C. Ass. |
7 Barbazza Amedeo | D.C. Ass. |
8 Girardi Angelo | D.C. Ass. |
9 Tonetto Carlo | D.C. |
10 Monegaldo Lino | D.C. |
11 Botter Alfeo | D.C. |
12 Orlando Rodolfo | D.C. |
13 Spada Antonio | D.C. |
14 Gusso Giuliano | D.C. Sindaco |
15 Pellizzaro Egidio | D.C. |
16 Galletti Eugenio | D.C. Ass. |
17 Menegaldo Giovanni | D.C. |
18 Marin Isidoro | D.C. |
19 Carrer Giuseppe | P.S.I. |
20 Biason Amedeo | P.S.I. |
21 Avon Sergio | P.S.I. |
22 Petrazzi Pietro | P.S.I. |
23 Roma Giuseppe | P.C.I. |
24 Trentin Giorgio | P.C.I. |
25 Feruglio Beniamino | P.C.I. |
26 Bortoletto Giovanni | P.C.I. |
27 Nardini Giovanni | P.S.D.I. |
28 Barosco Riccardo | P.S.D.I. |
29 Koflach Silvio | P.L.I. |
30 Serafin Pietro | M.S.I. |
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica |
1956-60 | Giuliano Gusso | Democrazia Cristiana | Sindaco |
Nel 1958 si tennero le terze elezioni politiche della storia repubblicana.
Elezioni politiche del 25 maggio 1958
CAMERA DEI DEPUTATI | SAN DONÀ | MUSILE |
CIRCOSCRIZIONE di VENEZIA-TREVISO PROVINCIA di VENEZIA |
Elettori 15.151 Votanti 14.392 pari al 95,0 % Schede bianche 248 Non valide (bianche incl.) 468 |
Elettori 4.471 Votanti 4.261 pari al 95,3 % Schede bianche 81 Non valide (bianche incl.) 145 |
Partito | Voti | Percentuale | Voti | Percentuale |
DC | 7.408 | 53,2 % | 1.922 | 46,7 % |
PSI | 2.747 | 19,7 % | 1.269 | 30,8 % |
PCI | 1.530 | 11,0 % | 542 | 13,2 % |
PSDI | 968 | 7,0 % | 196 | 4,8 % |
PLI | 528 | 3,8 % | 66 | 1,6 % |
MSI | 420 | 3,0 % | 57 | 1,4 % |
PRI - P. RAD. | 122 | 0,9 % | 28 | 0,7 % |
P. NAZ. MONARCHICO | 116 | 0,8 % | 25 | 0,6 % |
P. MONARCHICO POP. | 85 | 0,6 % | 11 | 0,3 % |
SENATO: SAN DONÀ (Collegio 12 SAN DONÀ) | SENATO: MUSILE (Collegio 11 MIRANO) |
Elettori 13.441 Votanti 12.872 pari al 93,35 % Schede bianche 307 Non valide (bianche incl.) 523 |
Elettori 3.930 Votanti 3.779 pari al 96,16 % Schede bianche 75 Non valide (bianche incl.) 142 |
DC VENUDO ATTILIO | 6.640 | 53,8 % | DC PONTI GIOVANNI (ELETTO) | 1.728 | 47,5 % |
PSI TOLLOY GIUSTO (ELETTO) | 2.418 | 19,6 % | PSI MARTIGNONI LUIGI | 1.120 | 30,8 % |
PCI RAVAGNAN RICCARDO | 1.355 | 11,0 % | PCI SANNICOLO' UMBERTO | 477 | 13,1 % |
PSDI NARDINI GIOVANNI | 851 | 6,9 % | PSDI GAVAGNIN DANILO | 166 | 4,6 % |
PART. NAZ. MON. - MSI BELLATI AGOSTINO | 394 | 3,2 % | PART. NAZ. MON. - MSI MARCELLO GRIMANI GIUSTINIAN GIOVANNI | 54 | 1,5 % |
PLI BELLI MARCO | 468 | 3,8 % | PLI COSTANTINI SILVIO | 52 | 1,4 % |
P. MONARCHICO POP. SILVESTRI FERRUCCIO | 122 | 1,0 % | P. MONARCHICO POP. ODENIGO ARMANDO | 15 | 0,4 % |
PRI - P. RAD. BIZZARINI FULVIO | 101 | 0,8 % | PRI - P. RAD. DELOGU GIUSEPPE | 25 | 0,7 % |
Nel 1960 si votò per le Amministrative e risultò eletto sindaco Franco Pilla, che sarebbe stato confermato alla tornata
elettorale successiva.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica |
1960-69 | Franco Pilla | Democrazia Cristiana | Sindaco |
Durante gli anni di Pilla si votò due volte per le politiche nazionali.
Elezioni politiche del 28 aprile 1963
CAMERA DEI DEPUTATI | SAN DONÀ | MUSILE |
CIRCOSCRIZIONE di VENEZIA-TREVISO PROVINCIA di VENEZIA |
Elettori 15.705 Votanti 15.185 pari al 96,7 % Schede bianche 235 Non valide (bianche incl.) 425 |
Elettori 4.528 Votanti 4.324 pari al 95,5 % Schede bianche 92 Non valide (bianche incl.) 147 |
Partito | Voti | Percentuale | Voti | Percentuale |
DC | 7.474 | 50,6 % | 1.928 | 46,2 % |
PSI | 2.912 | 19,7 % | 1.081 | 25,9 % |
PCI | 1.740 | 11,8 % | 758 | 18,2 % |
PSDI | 1.324 | 9,0 % | 214 | 5,1 % |
PLI | 808 | 5,5 % | 97 | 2,3 % |
MSI | 332 | 2,2 % | 53 | 1,3 % |
PDIUM | 84 | 0,6 % | 22 | 0,5 % |
PAPI | 45 | 0,3 % | 7 | 0,2 % |
PRI | 41 | 0,3 % | 17 | 0,4 % |
SENATO: SAN DONÀ (Collegio 12 SAN DONÀ) | SENATO: MUSILE (Collegio 11 MIRANO) |
Elettori 13.988 Votanti 13.688 pari al 97,7 % Schede bianche 363 Non valide (bianche incl.) 574 |
Elettori 4.000 Votanti 3.889 pari al 97,2 % Schede bianche 109 Non valide (bianche incl.) 161 |
DC VENUDO ATTILIO (ELETTO) | 6.701 | 51,2 % | DC GATTO E (ELETTO) | 1.754 | 47,1 % |
PSI TOLLOY GIUSTO (ELETTO) | 2.508 | 19,2 % | PSI TOLLOY G | 964 | 25,9 % |
PCI GIAQUINTO G | 1.625 | 12,4 % | PCI CORTICELLI E | 682 | 18,3 % |
PSDI GAVAGNIN G | 1.151 | 8,8 % | PSDI RINALDI E | 187 | 5,0 % |
PLI ROMIATI | 740 | 5,7 % | PLI PEROCCO E | 83 | 2,2 % |
MSI FOSCARI WIDMANN REZZONICO L | 329 | 2,5 % | MSI PIOVESANA G | 44 | 1,2 % |
PRI BIZZARINI FULVIO | 40 | 0,3 % | PRI PAROLINI E | 14 | 0,4 % |
Nel 1968 PSI e PSDI si presentarono uniti nel PSU e subito si staccò il PSIUP
Elezioni politiche del 19 maggio 1968
CAMERA DEI DEPUTATI | SAN DONÀ | MUSILE |
CIRCOSCRIZIONE di VENEZIA-TREVISO PROVINCIA di VENEZIA |
Elettori 16.801 Votanti 16.522 pari al 98,3 % Schede bianche 276 Non valide (bianche incl.) 500 |
Elettori 4.960 Votanti 4.777 pari al 96,3 % Schede bianche 97 Non valide (bianche incl.) 137 |
Partito | Voti | Percentuale | Voti | Percentuale |
DC | 8.135 | 50,8 % | 2.149 | 46,3 % |
PSU | 2.644 | 16,5 % | 845 | 18,2 % |
PCI | 2.378 | 14,8 % | 973 | 21,0 % |
PSIUP | 1.093 | 6,8 % | 377 | 8,1 % |
PLI | 857 | 5,3 % | 94 | 2,0 % |
MSI | 365 | 2,3 % | 36 | 0,8 % |
SOCIALDEMOCRAZIA | 221 | 1,4 % | 51 | 1,1 % |
PAPI | 175 | 1,1 % | 68 | 1,5 % |
PRI | 87 | 0,5 % | 19 | 0,4 % |
PDIUM | 51 | 0,3 % | 23 | 0,5 % |
SACRO IDEAL. MONDO | 16 | 0,1 % | 5 | 0,1 % |
SENATO: SAN DONÀ (Collegio 12 SAN DONÀ) | SENATO: MUSILE (Collegio 11 MIRANO) |
Elettori 15.246 Votanti 14.920 pari al 97,86 % Schede bianche 467 Non valide (bianche incl.) 689 |
Elettori 4.494 Votanti 4.326 pari al 96,26 % Schede bianche 145 Non valide (bianche incl.) 193 |
DC ZANINI A | 7.519 | 52,8 % | DC GATTO E (ELETTO) | 2.029 | 49,1 % |
PCI-PSIUP DI PRISCO G | 2.803 | 19,7 % | PCI_PSIUP SCOCCIMARRO M | 1.098 | 26,6 % |
PSU TOLLOY GIUSTO (ELETTO) | 2.582 | 18,1 % | PSU FERRONI L | 819 | 19,8 % |
PLI ZINGALES G | 868 | 6,1 % | PLI MELCHIORI M | 111 | 2,7 % |
MSI-PDIUM ZENNARO E | 366 | 2,6 % | MSI-PDIUM DE SOCCHIERI S | 49 | 1,2 % |
PRI SGUERZI M E | 93 | 0,7 % | PRI DAN M | 27 | 0,7 % |
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica |
1969-70 | Giampietro Furlan | Democrazia Cristiana | Sindaco |
1970-72 | Giuliano Gusso | Democrazia Cristiana | Sindaco |
Diamo un'occhiata a quello che succede a livello nazionale, e confrontiamolo con quello che succede a Musile.
Elezioni politiche del 7 maggio 1972
CAMERA DEI DEPUTATI | SAN DONÀ | MUSILE |
CIRCOSCRIZIONE di VENEZIA-TREVISOPROVINCIA di VENEZIA |
Elettori 18.741 Votanti 18.309 pari al 97,7 % Schede bianche 307 Non valide (bianche incl.) 507 |
Elettori 5.427 Votanti 5.220 pari al 96,2 % Schede bianche 110 Non valide (bianche incl.) 181 |
Partito | Voti | Percentuale | Voti | Percentuale |
DC | 9.149 | 51,4 % | 2.322 | 46,1 % |
PCI | 3.009 | 16,9 % | 1.236 | 24,6 % |
PSI | 2.013 | 11,3 % | 750 | 14,9 % |
PSIUP | 543 | 3,1 % | 198 | 3,9 % |
PSDI | 896 | 5,0 % | 225 | 4,5 % |
PRI | 327 | 1,8 % | 51 | 1,0 % |
PLI | 783 | 4,4 % | 102 | 2,0 % |
MSI | 743 | 4,2 % | 107 | 2,1 % |
MOV. POL. LAV. | 150 | 0,8 % | 10 | 0,2 % |
MANIFESTO | 108 | 0,6 % | 19 | 0,4 % |
PC(MARX-LENIN)IT | 77 | 0,4 % | 19 | 0,4 % |
SENATO: SAN DONÀ (Collegio 12 SAN DONÀ) | SENATO: MUSILE (Collegio 11 MIRANO) |
Elettori 16.897 Votanti 16.429 pari al 97,23 % schede banche 435 Non valide (bianche incl.) 610 |
Elettori 4.931 Votanti 4.734 pari al 96,07 % schede bianche 129 Non valide (bianche incl.) 184 |
DC PIZZOLITTO G | 8.189 | 51,8 % | DC GATTO E (ELETTO) | 2.144 | 47,1 % |
PCI-PSIUP ALBARELLO A | 2.904 | 18,4 % | PCI-PSIUP SAMONA G | 1.167 | 25,6 % |
PSI TALAMONA A (ELETTO) | 2.043 | 12,9 % | PSI RIGO M | 772 | 17,0 % |
PSDI GAVAGNIN L | 837 | 5,3 % | PSDI BORSETTO G N | 221 | 4,9 % |
MSI FORNER | 830 | 5,3 % | MSI OMARINI A | 104 | 2,3 % |
PLI DEJAK C | 704 | 4,4 % | PLI BETTINI L | 100 | 2,2 % |
PRI FANZAGO A | 312 | 2,0 % | PRI CEOLIN M | 45 | 1,0 % |
Alle elezioni amministrative del 1972 viene eletto Massimiliano Orlando.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica |
1972-76 | Massimiliano Orlando | Democrazia Cristiana | Sindaco |
A Massimiliano Orlando si deve nel 1975 l'Istituzione del Museo della Bonifica.
Alle elezioni amministrative del 1976 viene eletto uno dei giovani "cavalli di razza" della D.C., "Carletto" Trevisan.
Rimarrà in carica 4 anni.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica |
1976-80 | Carlo Trevisan | Democrazia Cristiana | Sindaco |
Nel 1976 si tennero anche le elezioni politiche. Confrontiamo i risultati di San Donà con quelli di Musile.
Elezioni politiche del 20 giugno 1976
CAMERA DEI DEPUTATI | SAN DONÀ | MUSILE |
CIRCOSCRIZIONE di VENEZIA-TREVISOPROVINCIA di VENEZIA |
Elettori 21.757 Votanti 21.361 pari al 98,2 % Schede bianche 283 Non valide (bianche incl.) 513 |
Elettori 6.201 Votanti 5.930 pari al 95,6 % Schede bianche 109 Non valide (bianche incl.)166 |
Partito | Voti | Percentuale | Voti | Percentuale |
DC | 10.281 | 49,3 % | 2336 | 40,5 % |
PCI | 5.431 | 26,1 % | 1916 | 33,2 % |
PSI | 2.289 | 11,0 % | 908 | 15,8 % |
PSDI | 737 | 3,5 % | 209 | 3,6 % |
MSI-DN | 678 | 8,3 % | 94 | 1,6 % |
PRI | 584 | 2,8 % | 111 | 1,9 % |
DEMOCR. PROL. | 381 | 1,8 % | 104 | 1,8 % |
PLI | 254 | 1,2 % | 34 | 0,6 % |
PART. RADIC. | 196 | 0,9 % | 46 | 0,8 % |
NPP | 17 | 0,1 % | 6 | 0,1 % |
SENATO: SAN DONÀ (Collegio 12 SAN DONÀ) | SENATO: MUSILE (Collegio 11 MIRANO) |
Elettori 18.551 Votanti 18.175 pari al 97,97% Schede bianche 335 Non valide (bianche incl.) 576 |
Elettori 5.268 Votanti 5.046 pari al 95,79% Schede bianche 103 Non valide (bianche incl.) 151 |
DC GUSSO GIULIANO (ELETTO) | 9.056 | 51,5 % | DC LONGO GIORGIO (ELETTO) | 2.111 | 43,1 % |
PCI VANZAN NEREO | 4.307 | 24,5 % | PCI CARLASSARA GIOV BATTISTA | 1.586 | 32,4 % |
PSI TALAMONA AUGUSTO (ELETTO) | 1.981 | 11,3 % | PSI FARINATI RENZO | 783 | 16,0 % |
PSDI GAVAGNIN LORENZO | 688 | 3,9 % | PSDI LAGANA GIUSEPPE | 180 | 3,7 % |
MSI-DN FORNER GIOVANNI | 572 | 3,3 % | MSI-DN MARCHIORI LUIGI | 82 | 1,8 % |
PRI FANZAGO ANTONIO | 551 | 3,1 % | PRI MARCUGLIA SILVIO | 90 | 1,7 % |
PLI PREMOLI AUGUSTO | 307 | 1,7 % | PLI BASSO ORLANDO | 34 | 0,7 % |
P. RADIC. SANDRONI UGO | 121 | 0,7 % | P. RADIC. BOLDRIN EUGENIO | 25 | 0,5 % |
NPP MARGIOCCO ITALO | 16 | 0,1 % | NPP MARGIOCCO ITALO | 4 | 0,1 % |
Nel 1978 il paese è chiamato alle urne per votare due referendum:
il primo sull’abrogazione della legge che consente il finanziamento ai partiti,
il secondo sull’ordine pubblico. Per entrambi, tutti i partiti invitano a votare NO.
Referendum del maggio 1978
| SAN DONÀ | MUSILE |
Referendum sul finanziamento ai partiti | Voti | Percentuale | Voti | Percentuale |
Sì | | % | 2076 | 37,92 % |
No | | % | 3399 | 62,08 % |
Referendum sull’ordine pubblico | Voti | Percentuale | Voti | Percentuale |
Sì | | % | 1229 | 22,5 % |
No | | % | 4234 | 77,5 % |
Nel 1979 si tennero anche le elezioni politiche. Confrontiamo i risultati di San Donà con quelli di Musile.
Elezioni politiche del 3 giugno 1979
CAMERA DEI DEPUTATI | SAN DONÀ | MUSILE |
CIRCOSCRIZIONE di VENEZIA-TREVISOPROVINCIA di VENEZIA |
Elettori 23.619 Votanti 22.264 pari al 94,3 % Schede bianche 399 Non valide (bianche incl.) 882 |
Elettori 6.587 Votanti 6.148 pari al 93,3 % Schede bianche 138 Non valide (bianche incl.) 230 |
Partito | Voti | Percentuale | Voti | Percentuale |
DC | 10.037 | 46,9 % | 2.426 | 41,0 % |
PCI | 4.932 | 23,1 % | 1.695 | 28,6 % |
PSI | 2.239 | 10,5 % | 884 | 14,9 % |
P. RADIC. | 855 | 4,0 % | 202 | 3,4 % |
PSDI | 799 | 3,7 % | 216 | 3,7 % |
MSI-DN | 720 | 3,4 % | 109 | 1,8 % |
PRI | 591 | 2,8 % | 111 | 1,9 % |
PLI | 501 | 2,3 % | 53 | 0,9 % |
PDUP | 388 | 1,8 % | 151 | 2,6 % |
NUOVA SIN. UNITA | 190 | 0,9 % | 34 | 0,6 % |
DN-CD | 130 | 0,6 % | 37 | 0,6 % |
SENATO: SAN DONÀ (Collegio 12 SAN DONÀ) | SENATO: MUSILE (Collegio 11 MIRANO) |
Elettori 20.060 Votanti 18.627 pari al 92,9 % Schede bianche 427 Non valide (bianche incl.) 783 |
Elettori 5.604 Votanti 5.199 pari al 92,8 % Schede bianche 130 Non valide (bianche incl.) 211 |
DC GUSSO GIULIANO (ELETTO) | 8.803 | 49,3 % | DC LONGO GIORGIO (ELETTO) | 2.185 | 43,8 % |
PCI GRANZOTTO G P | 4.219 | 23,6 % | PCI CARLASSARA GIOV BATTISTA (ELETTO) | 1.493 | 29,9 % |
PSI TALAMONA AUGUSTO (ELETTO) | 1.900 | 10,7 % | PSI BASSI R | 761 | 15,3 % |
PSDI ROSSI M | 784 | 4,4 % | PSDI CHINELLATO A V | 191 | 3,8 % |
MSI-DN FORNER GIOVANNI | 573 | 3,2 % | MSI-DN PIREDDA M | 89 | 1,8 % |
PRI FANZAGO ANTONIO | 571 | 3,2 % | PRI CASELLATI A | 96 | 1,9 % |
PLI VERONESE L | 463 | 2,6 % | PLI PREMOLI A | 53 | 1,1 % |
P. RAD. - NUOVA SIN. UN. GUSSO L | 446 | 2,5 % | P. RADIC. - N- SIN. UN. DANIELI SANDRONI G | 96 | 1,9 % |
DN-CD DEMOLLI D A | 85 | 0,5 % | DN-CD BAGLIONI F | 24 | 0,5 % |
Riprendiamo con le Amministrative
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica |
1980-85 | Marco Pianon | Democrazia Cristiana | Sindaco |
Nel 1983 si tennero anche le elezioni politiche. Sono gli anni di Spadolini e Craxi.
PSI e PRI salgono. Compare la LIGA VENETA.
Confrontiamo i risultati di San Donà con quelli di Musile. A San Donà i fascisti sono sempre il quinto partito e superano i socialdemocratici,
a Musile no.
Elezioni politiche del 26 giugno 1983
CAMERA DEI DEPUTATI | SAN DONÀ | MUSILE |
CIRCOSCRIZIONE di VENEZIA-TREVISOPROVINCIA DI VENEZIA |
Elettori 25.731 Votanti 23.238 pari al 90,3 % Schede bianche 447 Non valide (bianche incl.) 1.205 |
Elettori 7.312 Votanti 6.656 pari al 91,0 % Schede bianche 137 Non valide (bianche incl.) 365 |
Partito | Voti | Percentuale | Voti | Percentuale |
DC | 8.838 | 40,1 % | 2.164 | 34,4 % |
PCI | 4.773 | 21,7 % | 1.821 | 29,0 % |
PSI | 2.461 | 11,2 % | 993 | 15,8 % |
PRI | 1.242 | 3,7 % | 235 | 3,7 % |
MSI-DN | 1.143 | 5,2 % | 178 | 2,8 % |
PSDI | 824 | 3,7 % | 249 | 4,0 % |
PLI | 720 | 3,3 % | 100 | 1,6 % |
LIGA VENETA | 710 | 3,2 % | 170 | 2,7 % |
P. RAD. | 496 | 2,3 % | 146 | 2,3 % |
DEM. PROL. | 443 | 2,0 % | 142 | 2,3 % |
PART. NAZ. PENS. | 356 | 1,6 % | 86 | 1,4 % |
LISTA PER TRIESTE | 27 | 0,1 % | 7 | 0,1 % |
SENATO: SAN DONÀ (Collegio 12 SAN DONÀ) | SENATO: MUSILE (Collegio 11 MIRANO) |
Elettori 21.212 Votanti 19.476 pari al 91,8 % Schede bianche 450 Non valide (bianche incl.) 1.182 |
Elettori 6.039 Votanti 5.504 pari al 91,14 % Schede bianche 129 Non valide (bianche incl.) 311 |
DC GUSSO GIULIANO | 7.646 | 41,8 % | DC DEGAN COSTANTE (ELETTO) | 1.890 | 36,4 % |
PCI DE TOFFOL SANDRINO (ELETTO) | 4.001 | 21,9 % | PCI VISCO VINCENZO ALFONSO (ELETTO) | 1.524 | 29,4 % |
PSI GIUGNI LUIGI (GINO) (ELETTO) | 1.941 | 10,6 % | PSI CECCARELLI SILVANO | 779 | 15,0 % |
PRI GIANNETTI ALDO | 1.072 | 5,9 % | PRI CEOLIN MARCO | 201 | 3,9 % |
MSI-DN MENEGHINI MARIO | 871 | 4,8 % | MSI-DN FORNER GIOVANNI | 152 | 2,9 % |
PSDI VISENTIN CELIO | 754 | 4,1 % | PSDI MARZUCO NICOLO' | 211 | 4,1 % |
PLI PIN CESARE EUGENIO | 599 | 3,3 % | PLI BONSO GIOVANNI | 80 | 1,5 % |
LIGA VENETA MORELLATO BRUNO | 500 | 2,7 % | LIGA VENETA VECCHIATO GEPPINO | 90 | 1,7 % |
PART. NAZ. PENS. PERINI PAOLO | 325 | 1,8 % | PART. NAZ. PENS. CINTI NOE' | 24 | 0,5 % |
P. RAD. PISANI CERETTI ALESSANDRO | 290 | 1,6 % | P. RAD. SPONTI MARIA in Caruson | 99 | 1,9 % |
DEM. PROL. PERINI PAOLO | 272 | 1,5 % | DEM. PROL. ANGELINI PIETRO | 79 | 1,5 % |
LISTA PER TRIESTE PLENZIO ANGELO | 23 | 0,1 % | LISTA PER TRIESTE PLENZIO ANGELO | 6 | 0,1 % |
Anche la IX Legislatura si chiude in anticipo. Craxi vuol passare all'incasso.
Confrontiamo i risultati di San Donà con quelli di Musile.
Elezioni politiche del 14 giugno 1987
CAMERA DEI DEPUTATI | SAN DONÀ | MUSILE |
CIRCOSCRIZIONE di VENEZIA-TREVISOPROVINCIA DI VENEZIA |
Elettori 26.576 Votanti 24.788 pari al 93,3 % Schede bianche 350 Non valide (bianche incl.) 989 |
Elettori 7.710 Votanti 7.070 pari al 91,7 % Schede bianche 131 Non valide (bianche incl.) 321 |
Partito | Voti | Percentuale | Voti | Percentuale |
DC | 10.042 | 42,2 % | 2.371 | 35,1 % |
PCI | 4.219 | 17,7 % | 1.699 | 25,2 % |
PSI | 3.448 | 14,5 % | 1.333 | 19,8 % |
MSI-DN | 1175 | 4,9 % | 167 | 2,5 % |
PSDI | 952 | 4,0 % | 243 | 3,6 % |
PART. RADIC. | 829 | 3,5 % | 174 | 2,6 % |
PRI | 749 | 3,1 % | 169 | 2,5 % |
LISTA VERDE | 725 | 3,0 % | 175 | 2,6 % |
LIGA VENETA - P.U. | 680 | 2,9 % | 193 | 2,9 % |
PLI | 536 | 2,3 % | 79 | 1,2 % |
DEM. PROL. | 402 | 1,7 % | 131 | 1,9 % |
ALL. POP. | 22 | 0,1 % | 9 | 0,1 % |
P. SARDO D'AZIONE | | 6 | 0,1 % |
SENATO: SAN DONÀ (Collegio 12 SAN DONÀ) | SENATO: MUSILE (Collegio 11 MIRANO) |
Elettori 22.035 Votanti 20.679 pari al 93,85 % Schede bianche 500 Non valide (bianche incl.) 974 |
Elettori 6.396 Votanti 5.837 pari al 91,3 % Schede bianche 140 Non valide (bianche incl.) 265 |
DC PILLA FRANCO | 8.397 | 42,6 % | DC DEGAN COSTANTE (ELETTO) | 2.035 | 36,6 % |
PCI DE TOFFOL SANDRINO | 3.645 | 18,5 % | PCI SERRI R (ELETTO) | 1.407 | 25,2 % |
PSI GIUGNI LUIGI (GINO) (ELETTO) | 2.851 | 14,5 % | PSI RIGO MARIO (ELETTO) | 1.122 | 20,1 % |
MSI-DN MAZZON ENNIO | 1.195 | 6,1 % | MSI-DN BARBAN V | 132 | 2,4 % |
PSDI TIRTON F | 711 | 3,6 % | PSDI GOBBO A | 243 | 4,4 % |
PRI MONTAGNER B | 589 | 3,0 % | PRI TONOLO A | 201 | 3,9 % |
LIGA VENETA - PU BACCIOLI CARLETTO | 519 | 2,6 % | LIGA VENETA - PU STOCCO F | 139 | 2,5 % |
P. RAD. ARALDI W | 561 | 2,9 % | P. RAD. CARUSON detto MIMMO D | 99 | 1,9 % |
LISTA VERDE REBERSCHAK G | 499 | 2,5 % | LISTA VERDE BOATO S | 110 | 2,0 % |
PLI PASTI | 397 | 2,0 % | PLI STELLA P | 64 | 1,2 % |
DEM. PROL. PERINI PAOLO | 311 | 1,6 % | DEM. PROL. MINICHINI V | 81 | 1,5 % |
ALL. POP. PENS. ZANUTTI G | 0 | 0,2 % | ALL. POP. PENS. GARDOSSI E | 5 | 0,1 % |
Riprendiamo con le Amministrative. I sindaci D.C. si susseguono in rapida successione: le correnti
soffiano ovunque, la città è invasa dagli spifferi.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica |
( - ) | | | |
13 luglio 1988 23 luglio 1990 | Mario Cei | Democrazia Cristiana | Sindaco |
23 luglio 1990 23 ottobre 1990 | Rizzetto Alfeo | Democrazia Cristiana | Sindaco |
23 ottobre 1990 28 gennaio 1992 | Gabriella Zago | Democrazia Cristiana | Sindaco |
Ricordiamo che sul sito del Ministero dell'Interno sono disponibili
i dati di tutte le elezioni amministrative di San Donà dal 1988 ad oggi.
Gabriella Zago, allora preside dell'Istituto Magistrale "San Luigi", fu la prima sindaco donna. Non era
ancora in uso il termine "sindachessa". Fu asfaltato il Foro Boario (Piazza Rizzo) e furono
introdotti i parcheggi in centro a pagamento.
La X Legislatura si chiude invece regolarmente. Siamo all'alba di Tangentopoli. Il Pentapartito declina.
Il PCI ha fatto la "Svolta della Bolognina" ed è diventato PDS; ma subito gli si è staccata la costola cossuttiana
di Rifondazione Comunista. Sono nate da poco e stanno crescendo prepotentemente le Leghe... che già si spaccano (ce ne sono ben 4).
Confrontiamo i risultati di San Donà con quelli di Musile.
La D.C. continua a perdere, è finita sotto il 30%. La Lega, quarto partito nella circoscrizione, è il secondo partito
a San Donà. Si confermano un nucleo fascista percentualmente più forte a San Donà e un nucleo comunista percentualmente
più forte a Musile, dove si fa notare anche un convinto gruppo Caccia-Pesca-Ambiente.
Elezioni politiche del 5 aprile 1992
CAMERA DEI DEPUTATI | SAN DONÀ | MUSILE |
CIRCOSCRIZIONE di VENEZIA-TREVISOPROVINCIA DI VENEZIA |
Elettori 28.158 Votanti 26.235 pari al 93,2 % Schede bianche 447 Non valide (bianche incl.) 1.102 |
Elettori 8.121 Votanti 7.365 pari al 90,7 % Schede bianche 151 Non valide (bianche incl.) 332 |
Partito | Voti | Percentuale | Voti | Percentuale |
DC | 7.416 | 29,5 % | 1.919 | 27,3 % |
LEGA LOMBARDA | 4.192 | 16,7 % | 1.075 | 15,3 % |
PSI | 2.920 | 11,6 % | 1.097 | 15,6 % |
PDS | 2.490 | 9,9 % | 939 | 13,4 % |
LEGA AUT. VENETA | 1.720 | 6,8 % | 392 | 5,6 % |
PRI | 1031 | 4,1 % | 213 | 3,0 % |
MSI-DN | 967 | 3,8 % | 121 | 1,7 % |
RIF. COMUNISTA | 715 | 2,8 % | 295 | 4,2 % |
FEDERAZ. VERDI | 697 | 2,8 % | 162 | 2,3 % |
PSDI | 641 | 2,6 % | 135 | 1,9 % |
PLI | 603 | 2,4 % | 118 | 1,7 % |
LA RETE - MOV. DEM. | 282 | 1,1 % | 63 | 0,9 % |
MOV. VENETO REG. AUT. | 282 | 1,1 % | 87 | 1,2 % |
LISTA REFERENDUM | 250 | 1,0 % | 56 | 0,8 % |
LISTA RETE PENS. | 250 | 1,0 % | |
UNION VENETO | 247 | 1,0 % | 80 | 1,1 % |
LISTA PANNELLA | 244 | 1,0 % | 46 | 0,7 % |
PARTITO PENSIONATI | 169 | 0,7 % | 36 | 0,5 % |
VERDI FEDERALISTI | 137 | 0,6 % | 68 | 1,0 % |
CPA | 114 | 0,5 % | 129 | 1,8 % |
FEDERALISMO - PENS. UV. | 16 | 0,1 % | 2 | 0,0 % |
SENATO: SAN DONÀ (Collegio 12 SAN DONÀ) | SENATO: MUSILE (Collegio 11 MIRANO) |
Elettori 24.232 Votanti 22.315 pari al 92,1 % Schede bianche 514 Non valide (bianche incl.) 954 |
Elettori 6.984 Votanti 6.299 pari al 90,2 % Schede bianche 165 Non valide (bianche incl.) 321 |
DC RUI GUSTAVO | 6.290 | 29,5 % | DC ZOTTI ENZO | 1.668 | 27,9 % |
LEGA LOMBARDA BACCIOLI CARLETTO | 2.949 | 13,8 % | LEGA LOMBARDA POMIATO GIOVANNI | 799 | 13,4 % |
PSI GIUGNI LUIGI detto GINO (ELETTO) | 2.377 | 11,1 % | PSI NUOVO PIETRO ANTONIO | 1.012 | 16,9 % |
PDS STRUMENDO LUCIO | 2.205 | 10,3 % | PDS SCABORO GIUSEPPE | 832 | 13,9 % |
LEGA AUT. VENETA ORLANDO MASSIMILIANO | 1.867 | 8,7 % | LEGA AUT. VENETA RIGO MARIO | 361 | 6,0 % |
MSI-DN MAZZON ENNIO | 1.529 | 7,1 % | MSI-DN FORNER GIOVANNI | 110 | 1,8 % |
PRI FORZA ANTONIO | 843 | 4,0 % | PRI MARCUGLIA FRANCESCO | 165 | 2,8 % |
RIFONDAZ. COMUNISTA CAREGNATO ETTORE | 723 | 3,4 % | RIFONDAZ. COMUNISTA SANTILLO GIUSEPPE | 316 | 5,3 % |
FEDERAZIONE DEI VERDI BOATO STEFANO | 579 | 2,7 % | FEDERAZIONE DEI VERDI BOATO STEFANO | 143 | 2,4 % |
PLI PASTI FABIO | 487 | 2,3 % | PLI STELLA PIETRO | 89 | 1,5 % |
PSDI VISENTIN CELIO | 442 | 2,1 % | PSDI LAGANA' GIUSEPPE | 90 | 1,5 % |
MOV. VEN. REG. AUT. MARCHI MARCO | 255 | 1,2 % | MOV. VEN. REG. AUT. VECCHIATO UMBERTO | 101 | 1,7 % |
LISTA REFERENDUM MOCELLIN FRANCO | 196 | 0,9 % | LISTA REFERENDUM SCARPA PAOLA | 55 | 0,9 % |
VERDI FEDERALISTI D'ANDREA EUGENIO ANUSCO | 178 | 0,8 % | VERDI FEDERALISTI MAGNAGHI RUGGERO | 53 | 0,9 % |
PART. PENSIONATI FERRARI PIETRO | 174 | 0,8 % | PART. PENSIONATI FERRARI PIETRO | 45 | 0,8 % |
UNION VENETO DITTADI GUIDO | 147 | 0,7 % | UNION VENETO STOCCO FLAVIO | 53 | 0,9 % |
CPA DORATIOTTO ROBERTO | 103 | 0,5 % | CPA TESSARI MARCO | 83 | 1,4 % |
FEDERALISMO - PENS. UV FORCHESATO FRANCESCO | 17 | 0,1 % | FEDERALISMO - PENS. UV GAROLDINI FILIPPO | 3 | 0,1 % |
Riprendiamo con le Amministrative.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica |
28 luglio 1992 17 dicembre 1992 | Carlo Mazzanti | Democrazia Cristiana | Sindaco |
8 febbraio 1993 13 luglio 1994 | Giansilvio Contarin | Democrazia Cristiana | Sindaco |
13 luglio 1994 5 dicembre 1994 | Giuseppe Garzoni d'Adorgnano | - | Comm. straord. |
Carlo Mazzanti, giovane editore, si giocò la poltrona di sindaco quando si scoprì che aveva millantato una laurea
che non possedeva, ma non era riuscito nel frattempo a diventare popolare come Oscar Giannino.
Giansilvio Contarin era considerato il pupillo della Zago.
Elezioni politiche del 18 aprile 1994
Contro la "gioiosa macchina da guerra" di Achielle Occhetto "scende in campo" l'imprenditore Silvio Berlusconi
che, per timore di dover scontare economicamente tutte le malefatte degli anni precedenti, piega il suo impero mediatico
all'obiettivo per lui vitale di impedire che i PDS vadano al governo.
Le tivù sono invase dai suoi spot, i dipendenti delle sue tivù diventano, nolenti o volenti, testimonial
della sua campagna elettorale.
Berlusconi vince.
Dal 1994 i sindaci vengono eletti direttamente
La bufera di Tangentopoli costrinse il Parlamento ad avviare tentativi
di autoriforma.
Elezioni amministrative del 20 novembre e 5 dicembre (ballottaggio) 1994
Candidato | Lista/Gruppo | Voti II turno | % | Voti I turno | % | Seggi |
MARCON GIANFRANCO | | 9.530 | 50,67 | 6.404 | 27,75 | |
| LEGA NORD | | | 2.952 | 13,89 | 9 |
| FORZA ITALIA | | | 2.841 | 13,37 | 9 |
| TOTALE COALIZIONE | | | 5.793 | 27,25 | 18 |
PETTOELLO MARIO | | 9.279 | 49,33 | 6.937 | 30,06 | |
| P.POPOLARE ITALIANO | | | 2.866 | 13,48 | 3 |
| PDS | | | 2.696 | 12,68 | 2 |
| ALL. DI PROGRESSO | | | 761 | 3,58 | |
| TOTALE COALIZIONE | | | 6.323 | 29,75 | 5 |
MAZZON ENNIO | | | | 3.495 | 15,15 | |
| ALLEANZA NAZIONALE | | | 3.101 | 14,59 | 2 |
ORLANDO MASSIMILIANO | | | | 3.146 | 13,63 | |
| LISTA CIVICA | | | 3.058 | 14,39 | 1 |
CONTARIN GIANSILVIO | | | | 2.071 | 8,98 | |
| CENTRO CRIST.DEM. | | | 2.042 | 9,61 | |
CAREGNATO ETTORE | | | | 675 | 2,93 | |
| RIFONDAZIONE COMUNISTA | | | 632 | 2,97 | |
PASINI MARIO | | | | 346 | 1,50 | |
| IND | | | 306 | 1,44 | |
Fu dunque eletto sindaco, primo uscito da un'elezione diretta, il molatore di lenti Gianfranco Marcon, della Lega Nord,
sul quale al ballottaggio si riversarono anche i voti della lista Mazzon. Era una destra nuova quella che si avviava
a governare San Donà.
La Lega dei primi tempi manifestava una forte avversione verso quello che era stato il mondo e quelli che erano stati
i modi della D.C. In Consiglio erano arrivati "i barbari".
I primi due anni dell'Amministrazione Marcon coincisero con il I Governo Berlusconi. Il quale però a livello nazionale
dissipò in brevissimo tempo il credito che era riuscito ad accumulare grazie a una campagna pubblicitaria senza precedenti.
Il mandato di Marcon fu intervallato dalle
Elezioni politiche del 21 aprile 1996
che videro di fronte le immagini patinate e dall'aereo di Berlusconi e l'autobus di Prodi.
| SAN DONÀ | MUSILE |
CAMERA MAGGIORITARIO |
| Votanti , voti validi | Votanti , voti validi |
Partito o coalizione | Voti | Percentuale | Voti | Percentuale |
Polo | 11111 | % | 11111 | % |
Ulivo | 11111 | % | 11111 | % |
Lega Nord | 11111 | % | 11111 | % |
CAMERA PROPORZIONALE |
| Votanti , voti validi | Votanti , voti validi |
Lega Nord | 6.809 | 27,0 % | 2025 | |
Forza Italia | 5.361 | 21,3 % | 1208 | |
Alleanza Nazionale | 3.183 | 12,6 % | 606 | |
PDS | 3.515 | 13,9% | 2025 | |
POPOLARI-SVP-PRI-UD-Prodi | 1.661 | 6,6 % | 462 | |
Fed. dei Verdi | 729 | 2,9 % | 156 | |
Rifond. Comunista | 1.120 | 4,4 % | 419 | |
Dini-Rinnov. ital. | 1.465 | 5,8 % | 456 | |
Ccd-Cdu | 1.372 | 5,4 % | 360 | |
SENATO |
| Votanti , voti validi | Votanti , voti validi |
Lega Nord | 11111 | % | 1682 | % |
Unione Nordest | 11111 | % | 190 | % |
Polo delle Libertà | 11111 | % | 1565 | % |
Mani pulite | 11111 | % | 98 | % |
Fiamma Tricolore | 11111 | % | 96 | % |
Ulivo | 11111 | % | 2356 | % |
A livello nazionale le elezioni sancirono la grande vittoria di Prodi. Il suo fu un governo di altissimo profilo
tecnico-politico. I risultati raggiunti dal governo in due anni furono straordinari.
Nel 1998, alla fine del suo mandato, Gianfranco Marcon non si ripresentò: un mandato, come aveva sempre detto, sarebbe stato
- ed era stato per lui - più che sufficiente; per tutto il periodo dell'impegno politico aveva sempre dato la sensazione che
l'attività politica gli costasse fatica e gli fosse quasi fastidiosa. Lanciò la sua delfina, la giovane Francesca Zaccariotto.
Elezioni amministrative del 14 dicembre 1998
Se la Lega aveva la sua candidata, il Polo delle Libertà lo trovò in e l'Ulivo in
Vasco Magnolato, flautista e professore di musica. I maligni gli coniarono l'epiteto di "sindaco pifferaio".
Sindaco | Mandato | Partito | Coalizione |
Vasco Magnolato | 14 dicembre 1998 10 giugno 2003 | Democratici di Sinistra | L'Ulivo (DS-PPI-RI-SDI-PRC) |
Quella di Magnolato si rivelò un'amministrazione senza grossi scossoni, senza grandi intraprese e senza grossi errori,
una navigazione sottocosta per un piccolo cabotaggio. Gli scossoni arrivarono verso la fine.
Elezioni politiche del 2001
Il patrimonio di fiducia accumulato da Prodi negli anni 1996-1998, in quello che forse è stato il miglior governo
della storia repubblicana (ingresso in Europa, inflazione dalla doppia cifra al 3%, percentuale debito/PIL ridotta dal 120% al 101%)
fu dilapidato dai governi D'Alema e Amato; l’infido D’Alema, abilmente sobillato dal
fascista Cossiga che titillò l’ambizione di Baffino di diventare il primo
presidente del Consiglio post-comunista, accettò di formare il suo governo anziché
tornare alle elezioni; elezioni che, dopo il successi del 96-98, avrebbero
consentito a un nuovo governo Prodi di ottenere una maggioranza
indipendentemente dall’apporto di Rifondazione Comunista.
Giuliano Amato completò l'opera e, con un governo che ricordava quelli della I Repubblica,
consegnò il governo dello stato al venditore di pentole (Berlusconi), questa volta molto più agguerrito della precedente,
deciso a sistemare tutte le pendenze economico giudiziarie che lo rendevano un'anatra zoppa.
Sarebbe stato il governo del perenne conflitto di interessi.
| SAN DONÀ | MUSILE |
CAMERA MAGGIORITARIO |
| Votanti , voti validi | Votanti , voti validi |
Partito o coalizione | Voti | Percentuale | Voti | Percentuale |
Polo delle Libertà | 11111 | % | 1941 | % |
Ulivo | 11111 | % | 2747 | % |
Lega Nord | 11111 | % | 2099 | % |
CAMERA PROPORZIONALE |
| Votanti , voti validi | Votanti , voti validi |
Forza Italia | 8.315 | 33,6 % | 000 | % |
Alleanza Nazionale | 2.422 | 9,8 % | 606 | % |
Lega Nord | 1.913 | 7,7 % | 000 | % |
DS | 2.905 | 11,7 % | 000 | % |
Margherita | 3.527 | 14,2 % | 462 | % |
Fed. dei Verdi | 729 | 2,9 % | 000 | % |
Rifond. Comunista | 893 | 3,6 % | 419 | % |
Ccd-Cdu | 721 | 2,9 % | 360 | % |
Lista Di Pietro | 1.136 | 4,6 % | 606 | % |
Pannella | 665 | 2,7 % | 606 | % |
Liga - Fronte Veneto | 508 | 2,0 % | 606 | % |
Il girasole | 622 | 2,5 % | 606 | % |
Comunisti italiani | 222 | 0,9 % | 606 | % |
Fiamma Tricolore | 349 | 1,4 % | 606 | % |
Dem. Eur. | 298 | 1,2 % | 606 | % |
Nuovo PSI | 190 | 0,8 % | 606 | % |
Paese nuovo | 77 | 0,3 % | 606 | % |
Abolizione scorporo | 20 | 0,1 % | 606 | % |
SENATO |
| Votanti , voti validi | Votanti , voti validi |
Lega Nord | 11111 | % | 1682 | % |
Unione Nordest | 11111 | % | 190 | % |
Polo delle Libertà | 11111 | % | 1565 | % |
Mani pulite | 11111 | % | 98 | % |
Fiamma | 11111 | % | 96 | % |
Ulivo | 11111 | % | 2356 | % |
A qualche mese dalla fine del suo mandato, il sindaco Vasco Magnolato si dimise,
"per ragioni personali" disse. Si presentò come semplice candidato nella lista di Pietro Nuovo.
Sindaco | Mandato | Partito | Coalizione |
Francesca Zaccariotto | 10 giugno 2003 15 aprile 2008 | Lega Nord | Casa delle Libertà (FI-LN-AN-UDC) |
2006: dopo un quinquennio di ridicole leggi ad personam,
tentativi palesi di delegittimare i giudici che lo perseguivano per i suoi reati, approvazione di leggi che
favorivano le sue aziende in maniera spudorata ("la famosa sua legge, Gasparri
non solo non l’ha scritta ma non l’ha nemmeno letta"), ridicole leggi sul
conflitto d’interessi (Frattini produsse il capolavoro che obbligava Berlusconi a
cedere... la presidenza del Milan!), incredibili e pericolosi tentativi di
conculcare libertà di stampa e di espressione proprio da parte di chi possedeva
metà del mercato televisivo italiano, agli italiani la lezione non bastò.
Elezioni politiche del 9-10 aprile 2006
L’Unione di Prodi vinse in tutta Italia per appena 24.000 voti. Berlusconi,
incapace di governare, si dimostrava capacissimo di fare campagna elettorale. Il porcellum
confezionato da Calderoli apposta perché Prodi non potesse governare fece sì che la maggioranza di
quest’ultimo al Senato fosse talmente risicata da sostenersi sui Senatori a vita. Di fatto Prodi non poté governare.
CAMERA |
SAN DONÀ |
MUSILE |
|
Votanti , voti validi |
Votanti , voti validi |
Partito | Voti | Percentuale | Voti | Percentuale |
L’Ulivo | 1111 | % | 1985 | % |
Forza Italia | 111 | % | 1844 | % |
Alleanza Nazionale | 111 | % | 723 | % |
Lega Nord | 1111 | % | 689 | % |
U.D.C. | 1111 | % | 453 | % |
Rif. Comunista | 1111 | % | 300 | % |
PNE | 1111 | % | 276 | % |
Di Pietro | 1111 | % | 170 | % |
Rosa nel pugno | 1111 | % | 161 | % |
Verdi | 1111 | % | 139 | % |
Comunisti It. | 1111 | % | 96 | % |
Altri | 1111 | % | | % |
SENATO |
SAN DONÀ |
MUSILE |
|
Votanti 1533, voti validi 1248 |
Votanti , voti validi |
Forza Italia | | % | 1668 | % |
Margherita | | % | 866 | % |
DS | | % | 732 | % |
Alleanza Nazionale | | % | 668 | % |
Lega Nord | | % | 619 | % |
U.D.C. | | % | 433 | % |
Rifondazione Comunista | | % | 372 | % |
PNE | | % | 298 | % |
Insieme | | % | 246 | % |
Di Pietro | | % | 201 | % |
Rosa nel pugno | | % | 137 | % |
Altri | | % | | 1 % |
2008: Prodi cade, fatto cadere questa volta da Mastella. Logica
vorrebbe una nazione spaccata. Invece, dimentichi del terribile quinquennio 2001-2006, gli italiani
tornano a votare in massa per il PdL.
Elezioni politiche 13-14 aprile 2008
CAMERA DEI DEPUTATI | SAN DONÀ |
MUSILE |
| Votanti 1664, voti validi 1358 | Votanti
8423, voti validi 6909 bianche 46 nulle 130 |
Partito | Voti | Percentuale |
Voti | Percentuale |
Grilli parlanti | 9 | % | 36 | 0,52 % |
Di Pietro | 3 | % | 326 | 4,72 % |
Veltroni | 3 | % | 1886 | 27,30 % |
Bene Comune | 4 | 27,30 % | 33 | 0,48 % |
Socialisti | 10 | 27,30 % | 46 | 0,67 % |
P.L.I. | 3 | 27,30 % | 26 | 0,38 % |
Sinistra critica | 6 | 27,30 % | 36 | 0,52 % |
Lega Nord | 6 | 27,30 % | 2158 | 31,23 % |
Popolo delle Libertà | 313 | 27,30 % | 1698 | 24,58 % |
Forza Nuova | 3 | 27,30 % | 18 | 0,26 % |
Casini U.C. | 62 | 27,30 % | 300 | 4,34 % |
M.E.D.A. | 1 | 27,30 % | 12 | 0,17 % |
Comunisti | 8 | 27,30 % | 35 | 0,51 % |
Destra | 20 | 27,30 % | 119 | 1,72 % |
Sinistra arcobaleno | 46 | 27,30 % | 151 | 2,19 % |
Ferrara | 6 | 27,30 % | 15 | 0,22 % |
Unione consumatori | 5 | 27,30 % | 14 | 0,20 % |
SENATO | SAN DONÀ |
MUSILE |
| Votanti 1533, voti validi 1248 | Votanti , voti validi |
P.L.I. | 3 | 27,30 % | 22 | 0,35 % |
Liga Veneta | 14 | 27,30 % | 93 | 1,46 % |
Forza Nuova | 1 | 27,30 % | 11 | 0,17 % |
Sinistra Critica | 4 | 27,30 % | 26 | 0,41 % |
Di Pietro | 64 | 27,30 % | 299 | 4,71 % |
Veltroni | 426 | 27,30 % | 1813 | 28,55 % |
Destra | 18 | 27,30 % | 101 | 1,59 % |
Bene Comune | 2 | 27,30 % | 33 | 0,52 % |
Intesa V | 2 | 27,30 % | 10 | 0,16 % |
Lega Nord | 311 | 27,30 % | 1800 | 28,34 % |
Popolo delle Libertà | 291 | 27,30 % | 1637 | 25,78 % |
Sinistra Arcobaleno | 35 | 27,30 % | 128 | 2,02 % |
Unione di Centro | 62 | 27,30 % | 288 | 4,53 % |
M.E.D.A. | 1 | 27,30 % | 11 | 0,17 % |
P. Com. dei lavoratori | 8 | 27,30 % | 41 | 0,65 % |
Socialisti | 6 | 27,30 % | 38 | 0,60 % |
Sindaco | Mandato | Partito | Coalizione |
Francesca Zaccariotto | 15 aprile 2008 11 giugno 2013 | Lega Nord | PdL-LN |
2013: a livello nazionale si torna a votare dopo l’infelice ma inevitabile esperienza del governo
tecnico, chiamato a por mano ai disastri compiuti dal governo Berlusconi IV,
con lo spread a quota 600 e le troie che impazzano in tutte
le amministrazioni. Bersani se andasse alla elezioni subito probabilmente
vincerebbe, ma dichiara di non voler "governare sulle macerie" e
appoggia Monti, consentendogli di approvare le leggi su pensioni e lavoro che
penalizzano la parte più debole del paese, inevitabile "sacrificio per
salvare l’Italia". Il centrodestra invece, forte della sua maggioranza in
Parlamento, si oppone oltre che alla patrimoniale sui più ricchi (tanto che
Monti è costretto all’odiosa patrimoniale mascherata dell’Imu) anche al taglio
dei costi alla politica, degli stipendi e delle pensioni d’oro, sbarra
l’approvazione di leggi contro la corruzione, contro l’ineleggibilità dei
condannati, contro la reintroduzione del falso in bilancio... e a qualche mese
dal voto toglie il sostegno al governo Monti per rifarsi una verginità davanti
al proprio elettorato. Berlusconi impazza in tutte le tivù e gli italiani
tornano a credergli. Di mezzo si mettono i grillini.
Elezioni politiche 24-25 febbraio 2013
CAMERA DEI DEPUTATI | SAN DONÀ |
MUSILE |
| Votanti , voti validi
bianche 3+3, nulle 7+18 | Votanti , voti validi
bianche nulle |
Partito |
Voti | Percentuale | Voti
| Percentuale |
Forza Nuova | 0 | 3 | | |
Scelta civica con Monti | 69 | 76 | | |
Futuro e libertà | 1 | 1 | | |
Unione di centro | 11 | 5 | | |
La Destra | 1 | 4 | | |
MIR Moderati in rivoluzione | 0 | 2 | | |
Popolo della libertà | 74 | 152 | | |
Fratelli d'Italia | 2 | 6 | | |
Lega Nord | 46 | 88 | | |
Part. comunista dei lavor. | 7 | 3 | | |
Rivoluzione civile | 8 | 10 | | |
Centro democratico | 1 | 1 | | |
Partito democratico | 140 | 215 | | |
Sinistra, ecologia e libertà | 8 | 8 | | |
Movimento 5 stelle | 136 | 222 | | |
Fare per fermare il declino | 7 | 18 | | |
Indipendenza veneta | 9 | 8 | | |
Veneto stato | 0 | 3 | | |
SENATO | SAN DONÀ |
MUSILE |
| Votanti , voti validi
bianche 3+4, nulle 4+13 | Votanti , voti validi |
Con Monti per l'Italia | 69 | 74 | | |
Rivoluzione civile | 9 | 8 | | |
Partito democratico | 141 | 214 | | |
Centro democratico | 1 | 0 | | |
Sinistra, ecologia e libertà | 8 | 6 | | |
Partito pensionati | 3 | 5 | | |
MIR - Moderati in rivol. | 0 | 2 | | |
La destra | 0 | 1 | | |
Fratelli d'Italia | 2 | 6 | | |
Popolo della libertà | 65 | 144 | | |
Lega Nord | 40 | 83 | | |
Veneto Stato | 0 | 2 | | |
Liga veneta repubblica | 4 | 3 | | |
Partito comunista dei lav. | 7 | 3 | | |
Io amo l'Italia | 1 | 1 | | |
Riformisti italiani | 0 | 0 | | |
Progetto nazionale | 2 | 1 | | |
Donne per l'Italia | 1 | 2 | | |
Forza nuova | 1 | 1 | | |
Fare per fermare il declino | 7 | 16 | | |
Indipendenza veneta | 4 | 10 | | |
Casa Pound Italia | 0 | 2 | | |
Movimento 5 stelle | 121 | 190 | | |
Sindaco | Mandato | Partito | Coalizione |
Andrea Cereser | 11 giugno 2013 25 giugno 2018 | Partito Democratico | PD-Civiche |
Sindaco | Mandato | Partito | Coalizione |
Andrea Cereser | 25 giugno 2018 in carica | Partito Democratico | PD-Civiche |
|